Vai al contenuto
Home » Blog » Infissi ad alta efficienza: come proporli e venderli meglio nel 2025-2026

Infissi ad alta efficienza: come proporli e venderli meglio nel 2025-2026

Nel 2025–2026 gli infissi ad alta efficienza rappresentano una delle scelte più richieste da chi vuole migliorare la propria casa. Gli utenti finali cercano serramenti a risparmio energetico che garantiscano isolamento termico, abbattimento acustico e un comfort abitativo costante in tutte le stagioni. Allo stesso tempo, i bonus infissi 2025–2026 e le detrazioni fiscali disponibili rendono il cambio finestre e balconi un investimento ancora più conveniente.

Per chi realizza infissi, il segreto non è solo proporre un prodotto di qualità, ma saper comunicare in modo chiaro i vantaggi concreti e presentare preventivi professionali e completi, capaci di guidare il cliente verso la soluzione migliore.

infissi bonus

Perché l’utente compra: risparmio energetico + comfort 365 giorni

Quando l’utente finale valuta un preventivo non compra solo la finestra: compra bollette più leggere, temperature stabili in inverno/estate, meno spifferi e rumore, più sicurezza. Perciò, ogni proposta deve tradurre le prestazioni tecniche in benefici percepiti:

  • Isolamento termico (Uw) → meno dispersioni, ambienti caldi d’inverno e freschi d’estate, climatizzatori meno sollecitati. I requisiti tecnici per l’Ecobonus seguono il D.M. 6/8/2020 e le soglie Uw per zona climatica.

  • Isolamento acustico (Rw) → sonno migliore e concentrazione: l’indice Rw è normato da EN ISO 10140/717-1. Comunicalo sempre in dB riferendoti a prova di laboratorio.

  • Controllo solare (g/gtot) → vetri selettivi e schermature riducono i picchi estivi; la UNI EN 14501 classifica le prestazioni delle schermature (gtot).

  • Tenuta ad aria, acqua e vento → le norme UNI EN 12207/12208/12210 definiscono le classi: punta a Classe 4 (aria), 9A/E… (acqua), C5 (vento) in contesti esposti. Inserisci sempre le classi in offerta.

  • Automazione e sicurezza → motorizzazioni, sensori vento/pioggia/sole, integrazione con domotica (KNX, Zigbee/Matter), vetri stratificati, ferramenta antieffrazione e certificazioni RC secondo UNI EN 1627 (dal livello RC2 in su fanno la differenza in proposta)

Collega sempre la prestazione al vantaggio pratico (“Con Uw 1,1 W/m²K stimiamo −X % carichi di riscaldamento rispetto alla tua finestra attuale Uw ~3,0”)

finestra pvc alluminio

Materiali: racconta qual’è il più adatto (non “qual è il migliore”)

  • PVC – Top su isolamento/costo, bassa manutenzione, tante finiture; ideale per residenziale che punta al miglior rapporto qualità/prezzo.

  • Alluminio a taglio termico – Rigido, profili sottili, grande formato, finiture premium; perfetto in architetture moderne e zone molto esposte (vento).

  • Legno – Estetica calda, ottimo isolamento naturale; richiede cura nel tempo; super in ristrutturazioni di pregio.

  • Legno-alluminio (ibrido) – Bellezza del legno dentro + protezione dell’alluminio fuori; investimento più alto, ma life-cycle cost favorevole.

  • Fibra composita/acciaioNicchie ad alte prestazioni statiche/di design.

Come argomentare in preventivo: proponi due o tre alternative (PVC, alluminio TT, legno-alluminio) con tabella prestazioni: Uw, Rw, g/gtot, classi 12207/12208/12210, classe RC, finiture, manutenzione, tempi, garanzie. È la spina dorsale della decisione.


bonus infissi 2025

Incentivi 2025 – 2026 da raccontare bene al cliente

Bonus Casa (ristrutturazioni)

  • Fino al 31/12/2025: detrazione 50% sulla prima casa, 36% su altre abitazioni, tetto spesa 96.000 € per unità, in 10 rate. Dal 01/01/2026–31/12/2027: 36% prima casa, 30% seconde; dal 2028 detrazione unica 30% e tetto a 48.000 €.

Ecobonus (sostituzione infissi per efficienza energetica, anche senza ristrutturazione)

  • Aliquote 2025: 50% prima casa, 36% seconde; limite massimo di detrazione 60.000 € per unità: con aliquota 50% corrisponde a spesa agevolabile fino a 120.000 €. 10 rate. Requisiti tecnici del D.M. 6/8/2020 (trasmittanza per zona climatica) e invio pratica ENEA entro 90 giorni fine lavori.

  • Sconto in fattura/cessione crediti: non previsto per il bonus infissi 2025; si accede tramite detrazione in dichiarazione

In proposta evidenzia scenario 2025 vs 2026 per creare urgenza (aliquote più alte nel 2025 e tetti più favorevoli)

bonus


Prestazioni da inserire SEMPRE in offerta (checklist)

  1. Valore termico Uw (e Ug del vetro) con riferimento alla zona climatica del cliente (D.M. 06/08/2020).

  2. Isolamento acustico Rw in dB (EN ISO 10140/717-1).

  3. Fattore solare g del vetro e gtot con schermatura (UNI EN 14501).

  4. Permeabilità all’aria (UNI EN 12207), tenuta all’acqua (UNI EN 12208), resistenza al vento (UNI EN 12210).

  5. Sicurezza: ferramenta, vetri stratificati P2A/P4A, e classe antieffrazione RC (UNI EN 1627).

  6. Posa: dichiarazione di posa progettata/eseguita secondo UNI 11673 (progetto, qualifiche posatori, verifica). La posa fa (e disfa) le prestazioni promesse.

  7. Accessori: micro-ventilazione, sensori, motori, comandi smart, zanzariere, oscuranti.


infissi legno e pvc

Come presentare l’offerta per far dire “sì”

Struttura consigliata del preventivo

  1. Analisi iniziale: foto/stato finestre esistenti, criticità (spifferi, condensa, rumore, sole a ovest…).

  2. Obiettivo cliente: risparmio energetico, comfort estivo, silenzio, sicurezza, estetica.

  3. 3 soluzioni a confronto (PVC / Alluminio TT / Legno-Alluminio) con tabella prestazionale e rendering/viste.

  4. Capitolo posa (UNI 11673): metodo di sigillatura, nastri/film, controtelaio, tempi e protezioni in cantiere.

  5. Capitolo incentivi: quale bonus, aliquota, stima detrazione e netto dopo incentivi (con disclaimer fiscale).

  6. Opzioni (sicurezza RC2/RC3, domotica, ombreggiamento).

  7. Servizi: pratiche ENEA, smaltimento vecchi infissi, pulizie finali, manutenzioni, garanzie.

Le 5 leve persuasive che funzionano

  • Numeri chiari: Uw/Rw/classi + risparmio stimato (bolletta/clima).

  • Urgenza regolatoria: “col 2026 l’aliquota scende” → blocca l’ordine nel 2025.

  • Rischio evitato: posa certificabile UNI 11673 → niente spifferi, muffe, reclami.

  • Comfort estivo: vetro selettivo + schermature (gtot) → meno surriscaldamento.

  • Sicurezza: RC2/RC3 + ferramenta dedicata


Nel 2025 il terreno è ideale: aliquote più favorevoli, attenzione al comfort in tutte le stagioni, sensibilità su bollette e sicurezza.

Chi vince? Chi presenta preventivi tecnici ma leggibili, con scenari a confronto, incentivi calcolati, posa certificabile e opzioni intelligenti (ombreggiamento, domotica, RC2/RC3).


scarica l'app PREVENTIVI015

Con Preventivi015 imposti in pochi minuti un’offerta professionale, completa e convincente: tutto quello che serve all’utente finale per scegliere — e a te per farti scegliere.

Comincia subito, scarica ora l’app di PREVENTIVI015