Vai al contenuto
Home » Blog » Bonus casa 2025-2026: tutte le agevolazioni fiscali nei lavori edili

Bonus casa 2025-2026: tutte le agevolazioni fiscali nei lavori edili

Dal bonus ristrutturazione all’ecobonus, dal sismabonus al bonus barriere 75%: scopri tutte le opportunità attive per il 2025-2026, i limiti di spesa, le condizioni per beneficiarne e come usare Preventivi015 per creare preventivi fiscali chiari e competitivi per i tuoi clienti.

bonus ristrutturazione 2025

Bonus ristrutturazione (recupero patrimonio edilizio)

Cosa finanzia (lavori tipici su singole unità e parti comuni):

  • manutenzione straordinaria (es. rifacimento bagni/impianti, spostamento tramezzi)

  • restauro/risanamento conservativo

  • ristrutturazione edilizia (incl. demolizione/ricostruzione senza aumento volumetrico dove consentito)

  • sicurezza e antintrusione (porte blindate, grate, sistemi allarme)

  • bonifica amianto, risanamento umidità/infiltrazioni, rifacimento coperture/facciate, impermeabilizzazioni, ecc.

Aliquote e tetti

  • 2025: 50% se abitazione principale del proprietario/titolare di diritto reale; 36% negli altri casi. Massimale 96.000 € per unità, 10 rate.

  • 2026: 36% su prima casa; 30% sugli altri immobili. Massimale 96.000 €, 10 rate. (quadro a scalare indicato da AE/ANCE).

Condizioni operative

  • Pagamenti con bonifico parlante, fatture intestate al beneficiario, titolo edilizio coerente (CILA/SCIA/permesso) ove richiesto.

  • Ripartizione in 10 quote annuali.


ecobonus 2025 requisiti

Ecobonus (riqualificazione energetica)

Cosa finanzia (principali interventi)

  • sostituzione serramenti, schermature solari; generatori a condensazione e pompe di calore; sistemi ibridi; coibentazioni opache (cappotto, tetti, solai); building automation; collettori solari; microcogeneratori, ecc.

  • Obblighi trasmissione dati all’ENEA a fine lavori (entro i termini).

Aliquote e tetti

  • 2025: 50% sulla prima casa, 36% su altri immobili, con massimali specifici per tipologia (in continuità con 2024). 10 rate.

  • 2026: 36% su prima casa; 30% sugli altri immobili; 10 rate. (quadro a scalare).

Condizioni tecniche

  • Edificio esistente e impianto di climatizzazione presente ove richiesto; asseverazioni e APE nei casi previsti; comunicazione ENEA obbligatoria.


sismabonus 2025 interventi prima casa

Sismabonus (riduzione rischio sismico)

Cosa finanzia

  • Interventi locali/di miglioramento/adeguamento sismico su edifici esistenti in zone sismiche 1-2-3; talvolta su 4 per alcune tipologie. Miglioramenti di classe sismica danno accesso alle misure ordinarie.

Aliquote e tetti

  • 2025: 50% sulla prima casa; 36% sugli altri immobili. Massimale 96.000 € per unità (con riparto in 10 rate; alcune tipologie storicamente in 5 rate, verificare scheda specifica).

  • 2026: 36% su prima casa; 30% sugli altri immobili; 96.000 € per unità.

Condizioni

  • Progetto e asseverazioni strutturali; titolo edilizio; rispetto N.T.C.; documentazione catastale; eventuale classificazione del rischio (per le misure che lo richiedono).


bonus barriere architettoniche 2025

Bonus Barriere architettoniche 75% (fino al 31/12/2025)

Cosa finanzia

  • Interventi finalizzati all’accessibilità: rampe, ascensori, servoscala, allargamento porte, adeguamento servizi, automazioni funzionali. Solo su edifici esistenti.

Aliquote, tetti e scadenza

  • Detrazione 75% fino al 31 dicembre 2025, con limiti di spesa per unità (plafond “familiare” e altri paletti).

Condizioni

  • Interventi conformi al DM 236/1989 e norme tecniche di accessibilità; bonifico parlante; ripartizione rateale; rispetto requisiti soggettivi/oggettivi indicati dall’Agenzia.

Nota: molte fonti di settore segnalano che il 75% non risulta prorogato al 2026 salvo nuovi interventi normativi. Programmare i lavori con chiusura entro 31/12/2025.


bonus edilizia 2025 2026

Superbonus: cosa rimane nel 2025-2026 (solo casi residuali)

  • Il Superbonus prosegue fino al 31/12/2025 solo per categorie specifiche (es. condomìni/edifici plurifamiliari) e con aliquote ridotte (es. 70% nel 2024; regole stringenti nel 2025). Verificare la casistica concreta prima di promettere l’agevolazione.

  • Opzioni alternative (sconto/cessione): stop dal 30/03/2024 per la generalità dei bonus, con poche eccezioni (pregressi/aree sisma). Nel 2025-2026, salvo rari casi, solo detrazione in dichiarazione.


Regole trasversali da non sbagliare (checklist di cantiere)

  • Soggetti beneficiari: proprietari, nudi proprietari, titolari di diritti reali, inquilini/comodatari con consenso, condomìni; attenzione ai requisiti sulla prima casa per le aliquote maggiorate.

  • Spese ammesse: lavori + progettazione, asseverazioni, APE, direzione lavori, sicurezza, IVA, bollo, diritti, oneri urbanizzazione.

  • Pagamenti: bonifico parlante (eccezioni per imprese e professionisti con regole ad hoc). Conservare fatture e quietanze.

  • Adempimenti tecnici: ENEA per ecobonus; asseverazioni per sismabonus; rispetto CILA/SCIA/permesso.

  • Fruizione: 10 rate annuali (salvo misure specifiche); sconto/cessione non più praticabili, a meno di eccezioni pre-2024 o aree sisma.

Best practice commerciali (per imprese e tecnici)

  1. Inquadrare subito l’immobile (prima casa o no) e il calendario lavori (chiusura entro 31/12/2025 se puntate alle barriere 75%). Agenzia delle Entrate

  2. Pre-verifiche documentali: titoli edilizi, conformità, regolarità catastale/urbanistica.

  3. Computo metrico e massimali: per ecobonus applicare i massimali corretti e predisporre il fascicolo ENEA.

  4. Piani di cassa: ricordare al cliente che la detrazione è in 10 anni; valutare capienza IRPEF.

  5. Comunicazione trasparente su stop sconto/cessione per evitare aspettative errate.


tabella contributi bonus edili
2025 2026

Come vendere meglio i lavori agevolati: usa Preventivi015

Con Preventivi015 puoi:

  • trasformare la diagnosi tecnica in un preventivo chiaro (voci, quantità, massimali, aliquote, rate)

  • allegare documenti (asseverazioni, APE, schede ENEA) e scadenze (es. barriere entro 31/12/2025)

  • generare offerte professionali pronte da inviare/firmare.

scarica l'app PREVENTIVI015

👉  se hai un’impresa edile o lavori nel campo dell’edilizia

SCARICA Preventivi015,  scegli le lavorazioni dai listini base già presenti, personalizzali e genera un’offerta che i tuoi clienti che vogliono approfittare dei bonus per edilizia non potranno rifiutare!


In sintesi (per addetti ai lavori):

  • Nel 2025 la detrazione per ristrutturazioni/ecobonus/sismabonus è 50% sulla prima casa e 36% sugli altri immobili, tetto 96.000 € per unità; ripartizione in 10 anni.

  • Nel 2026 (salvo diverse proroghe in Manovra) il regime “a scalare” prevede 36% sulla prima casa e 30% sugli altri immobili, sempre con tetto 96.000 €. Ecobonus/sismabonus si allineano alle stesse logiche.

  • Bonus Barriere architettoniche 75% è attivo fino al 31/12/2025.

  • Sconto in fattura/cessione crediti: stop generalizzato dal 30/03/2024 (restano eccezioni per casi pregressi e aree sisma). Dal 2025 la fruizione è di norma solo in dichiarazione.