Vai al contenuto
Home » Contratto Pulizie Condominiali: cosa indicare e come redigere un preventivo

Contratto Pulizie Condominiali: cosa indicare e come redigere un preventivo

Quando un’impresa di pulizie viene incaricata di svolgere le pulizie condominiali per uno o più stabili, è essenziale stipulare un contratto dettagliato e redigere un preventivo accurato. In questo articolo, esploreremo come strutturare un contratto per le pulizie condominiali e come redigere un preventivo dopo aver effettuato un sopralluogo.

contratto pulizie condominiali cosa deve contenere

Contratto impresa di pulizie: cosa deve contenere

.1. Identificazione delle Parti

Il contratto deve iniziare con l’identificazione chiara delle parti coinvolte: l’impresa di pulizie e il condominio. È importante includere i dati legali, come la ragione sociale dell’impresa, il numero di partita IVA e l’indirizzo, così come i dati del condominio, rappresentato dall’amministratore.

.1.2. Descrizione dei Servizi

Una delle sezioni più importanti del contratto è la descrizione dei servizi offerti. È essenziale specificare:

Tipologia di servizi: pulizie ordinarie (rampe di scale, spazzatura, ecc.), pulizie straordinarie (pulizia vetri, lavaggio tappeti, ecc.), sanificazione, disinfezione.

Frequenza: giornaliera, settimanale, mensile o con periodicità concordata.

Superfici da trattare: scale, atri, cortili, parcheggi e altre aree comuni.

.1.3. Durata del Contratto

È fondamentale indicare la durata del contratto. Può essere a tempo determinato (ad esempio, un anno) o indeterminato, con clausole di recesso da entrambe le parti.

.1.4. Compenso e Modalità di Pagamento

Indicare il compenso per i servizi resi è cruciale. Questo può essere definito:

Prezzo forfettario: un costo fisso mensile.

Prezzo per singolo intervento: in base alle pulizie straordinarie richieste.

Includere anche le modalità di pagamento (bonifico, assegno, ecc.) e le tempistiche (mensili, settimanali).

.1.5. Obblighi delle Parti

È importante chiarire gli obblighi di entrambe le parti. L’impresa di pulizie deve:

– Rispettare il programma di pulizie concordato.

– Utilizzare prodotti e attrezzature a norma di legge.

– Garantire la formazione e la sicurezza dei propri operatori.

Il condominio, dal canto suo, deve:

– Fornire l’accesso agli spazi comuni.

– Comunicare eventuali problematiche riscontrate.

.1.6. Responsabilità e Assicurazione

Il contratto deve prevedere le responsabilità dell’impresa di pulizie, in caso di danni a cose o persone. È consigliato richiedere una copia della polizza assicurativa dell’impresa, in modo da tutelarsi da possibili infortuni o danni.

.1.7. Clausole di Risoluzione

È utile includere clausole che regolino la risoluzione del contratto, specificando le cause che possono portare alla cessazione (mancato pagamento, violazione degli obblighi contrattuali, ecc.) e le modalità di preavviso.

.1.8. Controversie

Infine, è importante prevedere una clausola riguardante la risoluzione delle controversie. Si può optare per la mediazione, l’arbitrato o, in mancanza di accordo, il ricorso al tribunale competente.

preventivo pulizie condominiali impresa di pulizie

Come redigere un preventivo per impresa di pulizie

.2.1. Sopralluogo

Il primo passo per redigere un preventivo efficace è effettuare un sopralluogo. Durante questa fase, è fondamentale:

Osservare le condizioni attuali degli spazi: valutare il livello di pulizia e le aree che richiedono particolare attenzione.

Identificare le necessità specifiche: comprendere le richieste del condominio e le aspettative dei residenti.

Misurare le superfici: prendere nota delle dimensioni delle aree da pulire per una valutazione precisa del lavoro da svolgere.

.2.2. Definizione dei Costi

Una volta completato il sopralluogo, è necessario calcolare i costi. È consigliabile considerare:

Ore di lavoro: stimare il numero di ore necessarie per completare le pulizie.

Tariffe orarie: definire una tariffa oraria per ciascun operatore coinvolto.

Materiali e attrezzature: considerare il costo dei prodotti per la pulizia e delle attrezzature necessarie.

.2.3. Struttura del Preventivo

Un preventivo ben strutturato deve includere:

Intestazione: nome e contatti dell’impresa di pulizie.

Data: il giorno in cui viene redatto il preventivo.

Descrizione dei servizi offerti: elencare dettagliatamente i servizi e la loro frequenza.

Costo totale: suddividere i costi per categoria e fornire un totale finale.

Termini di pagamento: indicare le modalità di pagamento e le tempistiche.

.2.4. Validità del Preventivo

È opportuno specificare la validità del preventivo, indicando per quanto tempo il costo proposto rimarrà valido. Questo è particolarmente importante in un mercato in continuo cambiamento, dove i costi possono variare.

.2.5. Chiarezza e Trasparenza

Infine, il preventivo deve essere chiaro e trasparente. Evitare costi nascosti e garantire che tutte le informazioni siano facilmente comprensibili per il condominio.

pulizie condominiali

La stipula di un contratto per le pulizie condominiali e la redazione di un preventivo accurato sono passaggi fondamentali per garantire un servizio efficace e soddisfacente.

Un contratto ben strutturato protegge entrambe le parti e definisce chiaramente diritti e doveri. Allo stesso modo, un preventivo dettagliato e trasparente aiuta a stabilire un rapporto di fiducia tra l’impresa di pulizie e il condominio.

Investire tempo nella preparazione di questi documenti è cruciale, ecco perchè vogliamo invitarti ad utilizzare il nostro software PREVENTIVI015, pensato per le imprese come la tua, che vogliono realizzare preventivi per chiari e professionali in pochi minuti.

PREVENTIVI015

il programma per fare preventivi per liberi professionisti piccole imprese ed artigiani
disponibile per pc, smartphone, tablet