Quando si richiedono interventi tecnici, come un intervento di un elettricista, un’assistenza per la caldaia, la manutenzione del condizionatore o un servizio di termoidraulica, capita spesso di imbattersi nel cosiddetto diritto fisso di chiamata. Ma di cosa si tratta esattamente? Chi può richiederlo e quando?
In questo articolo rispondiamo a tutte le domande più frequenti su questo tema, con un occhio attento alla trasparenza nei preventivi per interventi tecnici e all’uso di strumenti digitali come Preventivi015.
Che cos’è il diritto fisso di chiamata?
Il diritto fisso di chiamata è un importo che il professionista o l’azienda tecnica applica per coprire i costi sostenuti per il solo fatto di recarsi presso il domicilio o la sede del cliente, indipendentemente dall’effettiva esecuzione dell’intervento o dalla riparazione effettuata.
Chi può applicarlo e quando viene richiesto?
Viene richiesto da professionisti e aziende che operano nel settore degli interventi tecnici, ad esempio:
- Elettricisti
- Termoidraulici
- Idraulici
- Tecnici per la riparazione di caldaie o condizionatori
- Addetti alla manutenzione impianti domestici o aziendali
Il diritto di chiamata viene generalmente richiesto quando il tecnico si reca sul posto per un sopralluogo, una diagnosi o un primo intervento, anche se poi il cliente decide di non proseguire con la riparazione o il lavoro.
Perché è importante indicarlo chiaramente nel preventivo?
Trasparenza e fiducia
Indicare il diritto fisso di chiamata in modo chiaro e trasparente all’interno del preventivo aiuta a evitare incomprensioni o contestazioni da parte del cliente. È una buona prassi professionale che rafforza la fiducia del cliente e valorizza la serietà del tecnico.
Obbligo di legge
In base al Codice del Consumo (D. Lgs. 206/2005), ogni costo previsto deve essere comunicato in modo chiaro e preventivo al cliente, soprattutto se non è incluso nel prezzo principale del servizio. Il mancato rispetto di questa norma può comportare sanzioni o la nullità della clausola.
Quando non può essere applicato?
Il diritto fisso di chiamata non può essere richiesto:
- Se non è stato esplicitamente comunicato prima dell’intervento
- Se l’intervento è incluso in un contratto di manutenzione già pagato
- In caso di garanzie legali o commerciali ancora attive
Inoltre, in alcuni casi particolari – ad esempio per interventi urgenti richiesti in garanzia – il diritto di chiamata potrebbe essere assorbito dal servizio stesso.
Quali sono i costi medi del diritto fisso di chiamata?
I costi possono variare in base a:
- Zona geografica
- Tipo di intervento tecnico
- Orario (diurno, notturno, festivo)
- Distanza percorsa dal tecnico
In media, il diritto fisso di chiamata può oscillare tra i 20 e i 60 euro. In alcune città più grandi o per interventi urgenti, il costo può arrivare anche a 80-100 euro.
Come semplificare la gestione dei preventivi con Preventivi015
Un modo efficace per garantire trasparenza, velocità e precisione nei preventivi per interventi di manutenzione o riparazione è l’utilizzo di un software professionale come Preventivi015.
Grazie a Preventivi015 è possibile:
- Inserire voci personalizzate come il diritto fisso di chiamata
- Specificare condizioni, costi aggiuntivi, e fasce orarie
- Generare documenti chiari e personalizzati per ogni tipo di intervento (elettricista, termoidraulica, caldaie, climatizzatori, ecc.)
- Duplicare preventivi velocemente
- Aumentare la credibilità del professionista agli occhi del cliente
Esempio pratico di utilizzo del diritto fisso di chiamata in un preventivo con Preventivi015
Intervento richiesto: Riparazione urgente di una caldaia a gas
Preventivo generato:
- Diagnosi guasto caldaia: €40
- Sostituzione valvola sicurezza: €75
- Diritto fisso di chiamata (fuori orario): €35
Totale: €150 + IVA
Grazie all’utilizzo del software, ogni voce è ben visibile, con descrizione dettagliata, trasparenza sui costi e possibilità per il cliente di accettare o rifiutare il preventivo con un click.
Guarda il video per creare velocemente un preventivo con PREVENTIVI015 dal tuo pc
Il diritto fisso di chiamata è una componente fondamentale del lavoro di ogni tecnico professionista. Comunicarlo chiaramente e inserirlo in modo corretto nei preventivi – soprattutto per interventi come quelli di elettricisti, termoidraulici, manutenzione caldaie o climatizzatori – è sinonimo di serietà e correttezza verso i clienti.
Utilizzare strumenti digitali come Preventivi015 aiuta a lavorare in modo professionale, ordinato e conforme alla normativa vigente. Per ogni tecnico che desidera offrire un servizio moderno e affidabile, è ormai uno strumento essenziale.
Scarica ora la tua app di PREVENTIVI015, ed invia subito i tuoi preventivi con diritto fisso di chiamata, per la massima trasparenza con i tuoi clienti.